Storia.
Sviluppo della lingua dei segni in Svizzera.
Per molto tempo, la lingua dei segni non è stata riconosciuta come una lingua a tutti gli
effetti; fino agli anni '90 e oltre, ai bambini sordi era vietato usare la lingua dei segni a scuola.
Solo intorno al 1980 in Svizzera si è cominciato a capire che la lingua dei segni è un sistema linguistico
indipendente e completo con il quale le persone sorde possono esprimere e comunicare tutto e del cui
sviluppo possono essere orgogliose.
Tuttavia, la Svizzera è uno degli ultimi Paesi in Europa a non aver riconosciuto le lingue dei segni a
livello nazionale. A livello cantonale, la lingua dei segni è menzionata solo nelle costituzioni
cantonali di Ginevra e Zurigo.
Il mancato riconoscimento delle lingue dei segni è contrario alla Convenzione ONU sui diritti delle
persone con disabilità (UN CRPD), in vigore in Svizzera dal maggio 2014.